Progettare per la sanità
L'UNICA RIVISTA PER L'EDILIZIA OSPEDALIERA E ASSISTENZIALE
Organo ufficiale CNETO
Testata dedicata ai professionisti della progettazione e manutentori di ospedali e RSA
PROFILO DEI LETTORI
Edita in collaborazione con CNETO, Centro per la Tecnica e l'Edilizia Ospedaliera, è oggi l'unico strumento per la progettazione di strutture sanitarie, tema quanto mai attuale e con forte sostegno economico pubblico.
CONTENUTI
Ogni numero ospita informazioni aggiornate e inedite sui temi della progettazione (architettonica e impiantistica), della gestione, dell’IT e dell’impatto dell’evoluzione tecnologica e delle scienze mediche sulle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Presenta anche prodotti e servizi innovativi, finiture e i componenti tecnici e affronta le problematiche legate alla manutenzione nonché alle normative in vigore. La pubblicazione presenta lo stato dell’arte sulle nuove tecnologie e sui criteri di approvvigionamento della struttura ospedaliera insieme alla manutenzione e gestione della strumentazione. Inoltre affronta la tematica della sicurezza e dell’igiene all’interno dell’ospedale o clinica privata.
DIFFUSIONE
5 numeri annui | 4500 copie
ARGOMENTI
Un dossier monografico e un focus tecnico su ciascun numero
Inchieste
Analisi normative e appalti
Processi di organizzazione
Board editoriale
Direttore Responsabile
Giorgio Albonetti
Direttore Scientifico
Margherita Carabillò
Coordinamento Editoriale
Chiara Scelsi
Redazione
Fabio Chiavieri
redazione@progettareperlasanita.it
Comitato scientifico
Stefano Capolongo, Margherita Carabillò, Albert de Pineda, Eric de Roodenbeke, Gilles Dussault, Tiziana Ferrante, Giuseppe Manara, Maurizio Mauri, Paolo Pettinelli, Walter Ricciardi, Aymeric Zublena
Comitato di redazione
Architettura:
Cristina Donati
Nuove tendenze:
Stefano Carera
Impiantistica:
Francesco Ruggiero
Information Technology:
Fabrizio Massimo Ferrara
Organizzazione e management:
Federico Lega
Servizi e facility management:
Arturo Zenorini
INVESTIMENTI IN SANITA' PREVISTI DAL RECOVERY FUND
Il piano di investimenti relativi al Recovery Fund dell'Italia mette la sanità al centro secondo questi ambiti di spesa:
-standard per l’assistenza territoriale: 1,15 mld
-Casa "digitale" come primo luogo di cura: 2,5 mld
-Case della comunità con i Medici di Medicina Generale: 5 mld
-Presìdi a degenza temporanea: verso la prossimità delle cure territoriali digitale e sostenibile: 4 mld
-Nuove Residenze sanitarie assistenziali (Rsa): aver cura delle persone fragili in luoghi tecnologici, sostenibili e accoglienti: 1,5 mld
-Prevenzione e promozione della salute con strumenti digital e interventi green: 2,5 mld
-Salute, ambiente e clima: piano nazionale di investimenti in sanità pubblica per la resilienza, la digitalizzazione e la ripresa sostenibile in una logica “One-Health": 1,5 mld
-Interventi per l’edilizia sanitaria: verso un nuovo ospedale sicuro, tecnologico, digitale e sostenibile: 34,4 mld
Sfoglia la rivista
PIANO EDITORIALE 2021
# Marzo
Speciale “SANIFICAZIONE” Prodotti, attrezzature, sistemi per la pulizia, sanificazione, disinfezione degli ambienti, sterilizzazione delle apparecchiature medicali; Presidi medico chirurgici.
USCITA: 10 MARZO
# Maggio
Speciale “ARREDI, MATERIALI & INTERIOR DESIGN” Come il COVID-19 ha cambiato il progetto delle strutture sanitarie e socio assistenziali: arredi, materiali, impianti, layout per far fronte alla pandemia e per garantire qualità dello spazio ospedaliero a beneficio della guarigione del paziente
+ FOCUS "Speciale “RIABILITAZIONE” Prodotti, servizi, iniziative per la disabilità, l’ortopedia, la fisioterapia, la riabilitazione.
USCITA: 10 MAGGIO
# Settembre
Speciale “EFFICIENZA ENERGETICA / CLIMITAZZAZIONE” Sistemi e impianti per il risparmio energetico, la sostenibilità e la qualità dell’aria e degli ambienti.
USCITA: 5 SETTEMBRE
# Ottobre
Speciale “LOGISTICA, AUTOMAZIONE E ROBOTICA” Come l’implementazione di sistemi automatizzati porti vantaggi in termini di produttività, controllo costi ed efficientamento dei processi. Ma non solo, in caso di emergenze pandemiche significa anche sicurezza.
USCITA: 5 OTTOBRE
# Dicembre
Speciale “SANITA’ DIGITALE” L’ospedale digitale: soluzioni IoT (hardware e software), telematica e telemedicina, app e wearables, accoglienza pazienti, ottimizzazione e efficientamento logistica.
+ FOCUS “OLTRE IL BIM” Le tecnologie di digitalizzazione per il controllo del progetto e della gestione dell’opera: architettura, strutture, impianti, gestione dell’opera, degli arredi e delle attrezzature.
USCITA: 5 DICEMBRE
SFOGLIA IL MEDIAKIT
La banca dati di oggetti BIM specifica per il settore sanità. Appoggiata sulla piattaforma BIMRel di Regione Lombardia rappresenta il punto di partenza per i prodotti impiegati negli appalti pubblici
Quine:
- forma il personale aziendale per digitalizzare i propri prodotti e renderli visibili sulle piattaforme BIM internazionali
- aiuta i progettisti ad utilizzare il Building Information Modelling
- contribuisce alla certificazione delle competenze.
VIDEO TECNICI E PROMOZIONALI
Video realizzati dai nostri operatori in azienda o in fiera per supportare le esigenze di comunicazione delle aziende e di informazione dei lettori sulle novità