Convegni digitali

Quine organizza eventi formativi quali convegni digitali dedicati ai diversi settori in cui opera, con o senza rilascio di CFP. La formula digitale permette un'esperienza immediata, sicura ed accessibile al maggior numero di partecipanti, i quali potranno seguire le dirette o successivamente rivedere le registrazioni.

Le sessioni sono tenute da docenti altamente qualificati, moderati da giornalisti e redattori delle testate Quine di riferimento. Le aziende hanno la possibilità di partecipare in qualità di sponsor e, a seconda dell'offerta commerciale scelta, di avere una sessione dedicata dove presentare case study e prodotti in linea con gli argomenti del convegno.


Convegni con rilascio CFP

Il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale

3 CFP a giornata per ingegneri. Evento accreditato come convegno 

Dal 24 al 27 gennaio 2023 si è svolta la seconda edizione di Progettistapiù, il convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione Industriale.  

Anche quest’anno l’evento digitale ha registrato un grande successo di pubblico, grazie alla qualità dei contenuti e alla riconosciuta competenza e professionalità dei relatori. Ecco i numeri più significativi: 13 ore di diretta, 22 sessioni tematiche, 60 relatori di estrazione accademica, centinaia di partecipanti ad ogni sessione e migliaia di visualizzazioni durante le 4 mattinate dell’evento. 

Sono stati rilasciati 3 CFP a giornata per gli ingegneri, evento accreditato come convegno.

Terza edizione: 2024

Il primo convegno digitale della filiera delle costruzioni

3 CFP a giornata per ingegneri. Evento accreditato come convegno

Dal 7 al 10 febbraio 2023 si è tenuto Costruirepiù il primo convegno digitale della filiera delle costruzioni, un appuntamento che ha visto la partecipazione di oltre 5500 registrati, 70 docenti e 10 moderati suddivisi in 26 sessioni.

Durante la prima giornata si è discusso di incentivi fiscali e di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici: dal quadro normativo e fiscale dei bonus edilizi ai requisiti progettuali per l’efficientamento dell’involucro e degli impianti

La seconda giornata è stata dedicata alle infrastrutture: dal “modello Genova” ai temi della tutela ambientale in relazione alle Grandi Opere; dalla mobilità verde alla modernizzazione della rete ferroviaria; dalla fibra ottica al MoSE di Venezia

Il 9 febbraio si è parlato di Salute e Sicurezza, tema trasversale per chi si occupa di architettura e ingegneria: nelle sessioni della giornata si è discusso di scuole, ospedali, qualità dell’aria indoor, sicurezza in cantiere, rischio incendio e abbattimento delle barriere architettoniche.

Edilizia 4.0 è stato l'argomento del 10 febbraio: che aspetto avrà l’edificio del futuro, e come si evolverà la sua progettazione? Un viaggio tra BIM, software house, startup innovative, digitalizzazione e sistemi domotici evoluti per la gestione degli impianti.

Seconda edizione: 2023

Il primo convegno digitale di Scienza e Tecnologia Lattiero Casearia

1 CFP per ogni ora di partecipazione, per un massimo di 12 CFP per Tecnologi Alimentari

Dal 23 al 25 maggio 2022 si è tenuto LattePiù, il convegno digitale di Scienza e Tecnologia Lattiero Casearia. Sono stati 460 gli iscritti alle tre giornate, che hanno visto la partecipazione di 58 relatori.

Acceso il dibattito tra gli esperti che hanno partecipato alle quattro tavole rotonde, in cui sono stati affrontati temi molto attuali, come il benessere animale, le opportunità e minacce per tutta la filiera in questo particolare momento storico e il problema dei formaggi similari. Nelle restanti otto sessioni abbiamo parlato di transizione economica, digitale ed ecologica.

Temi molto interessanti per i nostri partecipanti, che si sono collegati oltre 3000 volte.

Seconda edizione 23-25 maggio 2023

Il convegno primo convegno digitale di Scienza e Tecnologia Alimentare

1 CFP per ogni ora di partecipazione, per un massimo di 12 CFP per Tecnologi Alimentari

Dal 20 al 22 settembre 2022 si è tenuto Alimentipiù, il primo convegno digitale di Scienza e Tecnologia Alimentare. Sono stati oltre 467 gli iscritti alle tre giornate, che hanno visto la partecipazione di 42 relatori.

Acceso il dibattito tra gli esperti che hanno partecipato alle quattordici sessioni, in cui sono state analizzate le novità del settore e i trend tecnologici del mondo della produzione alimentare, del confezionamento e della transizione digitale ed ecologica.

Temi molto interessanti per i nostri partecipanti, che si sono collegati oltre 3000 volte

Seconda edizione: 26-28 settembre 2023

Convegni senza rilascio di CFP

Il convegno digitale sulla cultura del pulito

Attestato di partecipazione

Dall'1 al 3 febbraio 2023si è tenuto Cleaningpiù, il convegno digitale sulla cultura del pulito. Un appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder, per confrontarsi sul futuro di un settore in continua evoluzione.

Oltre 30 dei massimi esperti in ambito associativo, istituzionale e accademico, impegnati in 12 sessioni, suddivise in 3 giornate per analizzare le opportunità del settore, i trend tecnologici e la transizione digitale ed ecologica della filiera del Cleaning professionale.

Seconda edizione: 2024 

Il primo convegno digitale sulle innovazioni tecnologiche

InnovazionePiù è il convegno online sulla rivoluzione digitale della società, che si è tenuto dall'8 al 10 novembre 2022. 

30 relatori hanno contribuito alla realizzazione di 10 sessioni distribuite su tre giornate, in ciascuna delle quali si è affrontato il tema dell’impatto del digitale su diversi aspetti e settori della società e sul mondo delle imprese

Seconda edizione: 3-5 ottobre 2023